Senza titolo 12

LO SPAZIO FEMMINILE: CONFINI REALI E PROIEZIONI METAFORICHE Conferenza di Barbara Fiore

24 Ottobre 1984

Laureata in Antropologia Culturale alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma. Si occupa di antropologia visiva, di fotografia, di tecniche tradizionali, studiando soprattutto i rapporti tra codici sociali e sistemi di simboli (oggetti, forme e decorazione). Ha svolto ricerche visive tra gli Ulad Askar della Tunisia, i Tuareg dell’Air (Niger), i Cuna di San Blas (Panama); in Italia ha partecipato con fotografie e inchieste a una ricerca collettiva nell’alto Viterbese. Autrice della sintesi I nomadi (Loescher, Torino 1980), ha curato l’edizione italiana dell’Arte primitiva di F. Boas (Boringhieri, Torino 1982) e collabora con la “Ricerca Folklorica”, per la quale sta curando un numero monografico sullo spazio femminile.

(i cenni biografici si riferiscono al 1984)

Senza titolo 11

CONOSCERE E NOMINARE: I NOMI DI LUOGO COME RETE DI RIFERIMENTI STORICI ED ANTROPOLOGICI Conferenza di Giorgio Raimondo Cardona

24 Ottobre 1984

Giorgio Raimondo Cardona insegna Glottologia nell’Università di Roma – La Sapienza. Ha svolto indagini sul campo in Ghana, Costa d’Avorio, Niger, Somalia, Messico, Panama, occupandosi prevalentemente dei riflessi linguistici dei sistemi culturali. In campo etnolinguistico ha scritto un’ Introduzione all’etnolinguistica (il Mulino, Bologna 1975), una Antropologia della scrittura (Loescher, Torino 1982) e ha curato due numeri monografici della “Ricerca Folklorica” (n. 4 Antropologia simbolica, n. 5 La scrittura: ideologia e funzioni). In corso di stampa sono: I sei lati del mondo, Modelli linguistici e percezione (Boringhieri, Torino) e Etnoscienza, Pensiero, linguaggio e percezione nelle società preindustriali (Laterza, Bari).

( i cenni biografici si riferiscono al 1984)

Senza titolo 10

I SUONI: PROIEZIONI DI VIDEOTAPE Conferenza di Diego Carpitella

23 Ottobre 1984

Diego Carpitella insegna Etnomusicologia all’Università di Roma – La Sapienza. Collaboratore del Centro nazionale studi di musica popolare di Roma. In collaborazione con Ernesto De Martino e Alan Lomax ha raccolto oltre 5.000 canti popolari italiani curandone anche edizioni e incisioni. Autore di numerosi documentari, è tra i fondatori dell’etnomusicologia scientifica in Italia. Tra i suoi numerosi saggi: Musica popolare e musica di consumo (1955), Musica e tradizione orale (1973), Folklore e analisi differenziale di cultura (1976).

(i cenni biografici si riferiscono al 1984)

Senza titolo 9

LA CRISI DELL’EUROCENTRISMO NELLA MUSICA OCCIDENTALE Conferenza di Claudio Casini

23 Ottobre 1984

Claudio Casini insegna Storia della Musica presso la Facoltà di Magistero di Cagliari dove è direttore dell’Istituto di Discipline Artistiche. Si occupa in particolare del teatro musicale nei secoli XVIII e XIX e di musica contemporanea. Collaboratore ai programmi musicali di Radiotre (RAI), ha contribuito a enciclopedie (Grove’s Dictionary, Diz. biografico degli Italiani, La Musica Utet, Enciclopedia Europea) e a riviste specializzate. Dirige la collana “La Musica” presso Rusconi Libri. Autore di numerosi saggi e volumi tra cui: L’Ottocento (1978), Puccini (1978), Verdi (1981).

(i cenni biografici si riferiscono al 1984)

Senza titolo 3
Senza titolo 8

DALL’ESOTISMO AL CANTO POPOLARE Conferenza di Maria Delogu

23 Ottobre 1984

Laureata in Storia della Musica alla Facoltà di Magistero di Cagliari. Critico musicale del quotidiano “Il Popolo”; collabora con i programmi musicali di Radiotre (RAI) per cui ha curato cicli di trasmissioni sull’esotismo nella musica dell’Ottocento e sul rapporto tra letteratura, tradizione nazionale e teatro musicale nella Russia del secolo XIX. Ha pubblicato, tra altri, un saggio sulle Nozze di Figaro di Mozart, sul Balagan, spettacoli di fiera e del canto popolare nella produzione giovanile di Stravinskij, e sui Rapporti tra il teatro di Metastasio e Mozart.

( i cenni biografici si riferiscono al 1984)