Senza nome

L’ALTRO PAESE Mostra personale di Silvano Servillo

30 Marzo-20 Aprile 1985

L’altro paese: mostra di scultura di Silvano Servillo. Presentazione di G. Di Pietrantonio

 

 

 

E’ un buon camminatore, ma non come gli impressionisti che si alzavano presto, per raggiungere i luoghi in cui assistere al miracolo della luce atmosferica da imbrigliare nelle loro tele, ma come vagabondo della civiltà contemporanea che cerca tra i rifiuti il necessario per la sua esistenza. Per realizzare le sue opere infatti, egli si trascina, con una traiettoria casuale, fra gli scarti della società dei consumi, nel mondo dell’abbandono in cui trovare il materiale indispensabile per le sue opere. Si sarà capito, a questo punto, che i lavori di Servillo sono dei brandelli, esistenziali assemblati, degli scarti morti o orfani materiali di un mondo che non li vuole più, ma che per mano dell’artista riacquistano una nuova vita, una nuova funzione, una nuova ragione di esistere. Infatti le opere di questo artista sono fatte con legni rotti, vecchie porte, travi consumate, fili di ferro e plastica, carte e cappucci di comignoli, (l’artista è volato fin sopra i tetti, o il vento ha fatto uno scherzo alla ciminiera facendogli volare il cappello?) che messi insieme e colorati assumono le strane sembianze di figure impossibili, di architetture stilizzate, o di astratti giochi scultorei. In questi lavori ciò che colpisce è la sensazione di una totalità delle cose e delle azioni dell’uomo, perchè ci permettono di intravvedere, rovistando fra lo sporco dell’umanità, la possibilità di rigenerazione che l’arte può dare a quanto non sembra più utile. Così, sia se si tratta di un omaggio a Morandi, o di un’immagine architettonica, o di presenze astratte, Servillo realizza opere che sembrano nate dai giochi dei bambini, quando c’è ancora l’innocenza di costruirsi un mondo fantastico da sostituire a tutti gli effetti, al reale.

 

Giacinto di Pietrantonio

Senza nome 3

ESERCIZIO MODERATO Mostra di disegni e sculture Roberto Gnozzi

9 - 25 marzo 1985

Esercizio moderato: mostra di disegni e sculture

Presentazione di M. Calvesi

 

 

 

Flash Art

Centro Multimediale

 

Nato da pochi mesi sotto il patrocinio del comune e  della provincia dell’Aquila, il Centro Multimediale Quarto di Santa Giusta è stato concepito come un polo di attrazione e di diffusione dell’attività culturale nel territorio abruzzese. Il centro ha già condotto a termine alcune iniziative importanti, e ribadisce ora il suo impegno annunziando il calendario delle attività per l’ambito specificatamente artistico. Nel tentativo di offrire un panorama rappresentativo del lavoro svolto da operatori che gravitano attorno al centro aquilano, verranno ospitate mostre di Roberto Gozzi, Roberto Servillo, Elisabetta Catamo, Franco Berdini e Oliviero Rainaldi.

 

 

 

ROBERTO GNOZZI

 

«…Roberto Gnozzi è uno scultore che pratica anche la pittura. Annette una importanza fondamentale all’esecuzione. “Conosce” le materie: è approdato al marmo e al bronzo, ma è partito dalla cera e dalla mollica di pane, ha usato zolle e spighe, terrecotte e legni. Si coglie in questo svolgimento il ribaltarsi dell’iter dalla tradizione all’avanguardia, che pure sembra collegato, nelle esperienze romane, da una strana continuità… La sapienza artigianale è il regno delle materie “conosciute”: momento di lucida ed equilibrata conoscenza, non sempre opposto alla cecità del non‑conosciuto, ma talvolta complementare, ad esempio in Burri, in Ceroli; in Gnozzi, invece, decisamente contrapposto. Per questa via ha anche egli ricercato le origini, ma nel riattraversamento della storia; fino al recupero, appunto del mito, ma il mito “formato” della mitologia. E così divenuto un adepto del nuovo classicismo, filtrato attraverso la metafisica e il concettualismo neo‑simbolista. Oggi i suoi tavoli sono isole, dove una sfinge modellata nel bronzo contempla una colonna emergente dalle onde concentriche e pietrificate del mare. Profondità intuibili ed emergenze magnetiche, nella stessa luce immobile, nella stessa assenza del tempo. Non più lo scabroso e 1’informe (il nonfinito della natura e dell’impulso, più o meno, ideologizzato), ma il levigato e il luminoso, cioè il finito e il “già consegnato” dalla storia e alla storia, sono le dimensioni, o il trampolino di rilancio, del suo personale sogno d’infinito, fuori del presente a della storia… »

 

Maurizio Calvesi

 

 

 

Nato a Cortona il 7 settembre 1947; insegna all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila; vive a Roma. Mostre personali Rictus Vivants, Asolo, 1972 Asdiwal Cacciatore di Terra, Galleria Mana, Roma, 1976 Galleria Tample University, Roma, 1980 Sculture e disegni, Galleria Weber, Torino, 1984 Mostre collettive Operazione Vesuvio, Galleria Il Centro, Na poli, 1973 Mito Reale, Galleria Mana, Roma, 1975 Mostra Arti Visive per l’isolamento della Giunta Cilena, Libreria Paesi Nuovi, Roma, IQ76 Pittori per la Spagna libera, Palazzo del turismo, Milano, I976 XXII Rassegna Nazionale d’Arte, Termoli, 1977 XXVII Rassegna Nazionale d’Arte, Termoli, I983 Galleria Weber, Torino 1983 Meeting per l’amicizia dei popoli, Rimini, 1983- Cinque quadri e una scultura, La Tartaruga, Roma, 1984 La persistenza del Mito nella pittura e nella scultura degli anni ’80, Valenza, 1984 “Divina Follia”, Galleria Stevens, Padova, 1984 “La Macchina della Memoria”, Vonvento occupato, Roma 1984 Attraversamenti, linee della nuova arte contemporanea italiana, Perugia, 1984.

 

Hanno scritto di lui: Emilio Villa, Lorenza Trucchi, Maurizio Calvesi, Marisa Vescovo, A. Arbasino.

 

( i cenni biografici si riferiscono al 1985)

Senza nome 2

PAROLE DI TERRA – PAROLE NELL’ARIA Mostra d’arte contemporanea di P. Liberatore e S. Visca

22 Dicembre 1984 - 15 Gennaio 1985

E ‘come usare il vocabolario d’una scienza trasponendo la parola e il suo significato in un altro mondo: o muore o si riproduce. Le pietre sparse o sovrapposte come i segnali apotropaici dei pastori nelle sassaie stabiliscono la differenza nell’uguale, come per una prova iniziatica. Non sono queste le scaglie d’una pelle di intellettuale, ma diari fitti del vissuto, lo so come Pasquale guarda al mondo della natura e al mondo del costruito, il suo rispetto per l’uomo sapiente delle proprie radici e della propria creativa manualità.Sandro Visca ripercorre le strade delle feste popolari, delle processioni; ripropone la gestualità non effimera con cui si trasportano nel fuoco le farchie e nelle contrade i santi, che accompagna il farsi degli ex voto e le formule dell’esorcismo. Il tessuto ha in sé implicito il mondo della parola, del comunicare; cucire è stare insieme e mettere insieme. Le donne nelle grotte con i telai, nelle strade con stendardi e coperte da esporre alle finestre. Visca mette negli arazzi, le parole che penetrano l’aria delle feste, dei preparativi nuziali e delle sedute di divinazione.
Parole che passano tra i denti, come tra i pettini d’un telaio, e diventano discorso formato: il tessuto.Sandro visca sta sul territorio della cultura popolare come uno sciamano, cuce parole e stoffe, costruisce oggetti rituali per il “volo” e, dall’alto spazio raggiunto, scruta tra le pieghe della storia il futuro. Pasquale liberatore e Sandro Visca, qui, al “Quarto di Santa Giusta”, con una lezione di antropologia visuale ci indicano la strada per la ricerca dell’identità perduta: essere nel nostro tempo ricchi del nostro passato.

TITO SPINI
L’Aquila, dicembre 1984
Senza nome .
Senza titolo 13

LA VITA E IL SUO RACCONTO TRA FAVOLA E MEMORIA STORICA Conferenza di Aurora Milillo

24 Ottobre 1984

Aurora Milillo insegna Storia delle Tradizioni Popolari presso la Facoltà di Lettere, Roma-La Sapienza. Collabora con il Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari e con la discoteca di Stato alla costituzione, schedatura e sistemazione di archivi sonori folklorici. Ha svolto numerose ricerche sul campo, condotte prevalentemente in area centromeridionale costituendo un importante corpus di documenti narrativi orali. Autrice di numerosi saggi e articoli sulla cultura contadina, ha pubblicato, tra altri, il volume Narrativa di tradizione orale. Studi e Ricerche (1977) inaugurando la collana “Ricerche” dell’A.T.P., e La vita e il suo racconto (1983).

(i cenni biografici si riferiscono al 1984)