Senza titolo 2

UNA REINVENZIONE DEL MONDO Mostra personale di Maria Cristina Crespo

7 - 15 Giugno 1991

Maria Cristina Crespo è quello che suoI dirsi artisticamente un “temperamento” con le sue impennate, con i suoi umori, con i suoi momenti di illuminazione intuitiva, tutto ciò costituisce il nocciolo dei suoi modi espressivi che, volendo, potremmo inquadrare nella sfera del dionisiaco. Il problema è quello di dare una base, un supporto tecnico al temperamento per far si che esso si esprima significativamente. Un temperamento iscritto nel perimetro del mestiere crea l’artista professionista: la poesia si fa con le parole che formano i versi, costruiti sempre secondo un ordine preciso per quanto liberi possano essere; ciò determina nella pagina scritta quella “petite musique” di cui parla Céline, quella piccola musica che pochi riescono ad ottenere. Naturalmente il professionista sa che il mestiere non va strangolato dal tecnicismo, sa che esso si modifica e si evolve continuamente in una metamorfosi incessante: questo era il segreto degli antichi, della loro grande arte. Recentemente molte parrucche accademiche di avanguardia e di retroguardia sono rimaste allibite davanti al Michelangelo della Sistina scoperto nella sua realtà coloristica dai restauri in corso; questi professori lo avevano forse relegato nel mondo del monocromo: era ovvio, era uno scultore! Magari avrebbero anche voluto che il suo chiaroscuro fosse tutto disegnato con un tratto a 45 gradi. Si erano semplicemente scordati che era Michelangelo, cioè un grande artista che, conoscendo a perfezione ogni regola, aveva la possibilità e la libertà di reinventarla di sana pianta. Non parliamo poi della sorte di un altro straordinario pittore creduto per secoli il paladino delle Accademie, Guido Reni. Ma Guido era uno che, con la scusa di dipingere santini faceva in pittura dello sperimentalismo puro: ma vaglielo a far capire ai nostri professori, hanno le meningi spesse come la pelle dei rinoceronti. Quando Cristina, diversi anni fa, venne a trovarmi nel mio studio, mi portò a far vedere certi suoi lavori; alcuni disegni e una testa modellata in cartapesta dipinta. Il temperamento, il talento erano evidenti, però come balbettati attraverso una forma piena di incongruenze, di contraddizioni. Erano ancora nell’ambito del dilettantismo: intelligente, sensibile, pieno di fermenti ma pur sempre dilettantismo. Dissi subito a Cristina, che mi era risultata immediatamente simpatica (nello stabilire un rapporto non posso prescindere dai miei umori) che non potevo insegnarle niente perché nel nostro mestiere non si insegna niente, ma si impara molto e che, se voleva venire nel mio studio, era padrona di farlo e forse, chissà, le avrei anche detto cose che altri non le avrebbero saputo dire e, se fosse stata d’accordo, le avrei anche fatto fare cose che le avrebbero dimostrato la sua precisa vocazione. Cristina ha disegnato per quattro lunghi anni nel mio studio, superando giorno dopo giorno prove durissime: ha disegnato e ridisegnato, cercando soprattutto di penetrare il mistero del disegno che rappresenta l’ossatura di ogni linguaggio plastico. Spesso ho volutamente provocato Cristina, a volte anche con una punta di “carognaggine”: questo l’ho fatto per tirarle fuori la verità, perché questo mestiere si basa sul gioco della verità: verità che significa assenza totale di vanità: strappa da te la vanità, ti dico strappala ammonisce il vecchio zio Ezra che, nel bene e nel male, se ne intendeva perché era della pasta degli Alighieri, dei Villon, dei Rimbaud. Ora Cristina disegna bene, anzi direi molto bene, sa soprattutto cosa è un disegno e cosa deve scaturire da un disegno; il suo estro è ora libero di estrinsecarsi come vuole, qualunque cosa inventerà (e Cristina ne inventa di tutti i colori) sarà sempre sostenuta da una cultura “posseduta” che può essere modificata, piegata appunto a quelle esigenze creative che nascono dalla sua intuizione. Ma parliamo ora dei suoi “pupazzi vestiti” che sono l’argomento di questa mostra. La definizione non tragga in inganno, queste sue sono straordinarie invenzioni plastiche dove la tridimensionalità della scultura si sposa al colore, alla composizione sapiente e dove il disegno  serpeggia vivo nei canali d’ombra dei panneggi, costruendo lo spazio; la sua personalità visionaria ormai si organizza spontaneamente con metodo direi teutonico, con una conseguenzialità che sembra uscita fuori dal secolo dei lumi. Gli stimoli più impensati, le fonti più nascoste trovano una loro ragione d’essere, un loro ordine preciso: Cristina raccoglie stracci bottoni bigiotterie da quattro soldi, pezzi di vecchie cornici dozzinali la carta stagnola dei cioccolatini; modella con il gesso teste inventate di Re e di Regine di sante e di prostitute poi fa scattare il tutto nella dimensione magica e precisa dell’analogia: in quei volti tatuati, in quegli straccetti di tarlatana azzurra messi al posto delle nuvole, in quei frammenti di cornici di accatto che fanno da stipiti a iscatolati teatrini più o meno sepolcrali, l’evocazione si fa tangibile e potente e le citazioni storiche religiose popolari, vive. Tutto è pretesto per innescare, come accade ai veri artisti, una re invenzione del mondo dove l’individualità dei personaggi e il carattere degli elementi compositivi, ora protervi ora attoniti ora convulsi, sono filtrati e ridati attraverso un tipo di immaginario che tutti li lega in una sorta di girotongo collettivo, in un fantasmagorico balletto surreale. Questa stralunata fiera delle vanità avanza a passo di danza: vi serpeggia un humor nero e dissacrante che associa lazzo e preghiera, sensualità e religiosità, il colore delle carni imbellettate delle cortigiane e i pallori mistici delle sante degli “svenimenti umbri” tutto il mondo che Cristina crea con le sue stupende cianfrusaglie viene percorso da un fremito di vita e nel contempo da un sussulto di morte, illuminazione di un attimo prima di riprecipitare nella opacità della loro oggettiva realtà. Così Cristina, da autentica artista moderna, percorre gli archi vasti del tempo e della storia, quella storia dell’arte da lei studiata con rigore scientifico diviene una sua particolare storia dell’arte. Va anche detto che in Cristina il gusto del kitsch è determinante: come un’ acrobata consumata avanza in equilibrio sul filo che fa da spartiacque tra il buon gusto e il cattivo gusto ma spesso anche questa è una prerogativa dei grandi artisti: infatti chi può dire dove inizia o finisce sublimandosi il kitsch di Rubens, di Bernini o di Verdi? però che grande pittura che grande scultura che grande musica! Forse si potrebbe parlare ancora a lungo di quello che Cristina va facendo o, potenzialmente, di quello che potrà fare ma ciò andrebbe a detrimento delle opere esposte in questa mostra; penso sia stato sufficiente aver messo sull’avviso chi avrà la fortuna di osservarle; di fatto queste opere parlano da sole, non hanno bisogno i commenti arzigogolati, parlano naturalmente a chi sa udire a chi sa vedere; i loro colori, i loro atteggiamenti, i loro bisbigli, le loro grida, le loro risate, i loro gemiti, le loro preghiere entrano di diritto a far parte di quell’umano miracolo, piccolo o grande, che si chiama poesia.

Angelo Canevari

Senza titolo 14

ELISABETTA CATAMO Mostra fotografica, presentazione di Gabriella Dalesio

15 Maggio - 15 Giugno 1991

La tavola imbandita indica il colore della notte: neri sono i piatti in cui sono disposte come un gioco di prestigio in una ritualità antica le magie di un tempo sospeso. La voracità di colui/colei che vorrebbe mangiare si rarefà nella sospensione dei gesti. Invisibili sono le forze che tengono le cose, gli oggetti, o i loro simulacri: frammenti reinventati e tenuti fermi da fili invisibili per un loro movimento possibile. Si può entrare nella stanza allestita dalla Catamo solo in punta di piedi. La leggerezza sospende i movimenti, le relazioni interne delle cose si ribaltano in un ordine infinito in cui l’energia sottratta al movimento ritorna all’interno delle cose per generarle di nuovo: la farfalla bianca si posa per riiniziare il ciclo. Scriveva Valery che nell’universo di sensibilità la sensazione e la sua attesa sono in qualche modo reciproche, ma il gioco è doppio e specularmente asimmetrico, giocato sugli scatti e sugli scarti che la nostra percezione pone tra l’occhio e il mondo. L’energia corre sotterranea al limite del percepibile: il grado zero è vicino alla soglia del vuoto, attesa di azione dove tutto è possibile. Come si può misurare la durata di un intervallo quando l’instabilità ci sostiene? Ma essa è sigillata, fermata dentro scatole monocrome dove i simboli della vita o di una sessualità diffusa diventano dialoghi impossibili o fecondazioni di una vita che è solo energia di un microcosmo virtuale. I frammenti che nei lavori precedenti – nelle foto – componevano una scena dove le proporzioni erano ribaltate, parti di statue, piume, conchighie, ora chiudono lo spazio dell’immagine: il tempo diviene ornamento dell’estensione in un cortocircuito di senso. Tempo metafisico che testimonia l’estraneità dei soggetti a se stessi, segni di una vita passata protesi verso un movimento futuro. ll presente segna l’inquietudine del mondo organico della Catamo, se sono gusci vuoti di conchiglie che abitavano mari lontani, il rumore del movimento continua incessante permanendo come eco. Ogni oggetto da lei collocato nella microscheda delle scatole vive di un conflitto che si svolge in un altro luogo; contemporanei ad esso possiamo solo osservarlo dalla soglia, sospeso fra le maglie di minuscoli aculei protesi verso un nemico invisibile. I tre pesci, collocati in una prospettiva che ricorda gli spazi virtuali di Escher pongono domande antiche sdoppiando il luogo della presenza in mille infiniti punti rigettando il soggetto dentro di se nello spazio interno della sua percezione. Combinazioni e metamorfosi sono le leggi che ordinano lo straniamento e la sovversione dell’ordine reale di minuscoli oggetti impediti ad essere cose. Esiste nei lavori della Catamo la temporalità dello sguardo che guarda se stesso: ne emerge una serie infinita di traiettorie in cui il termine di misura è l’intervallo e la sospensione. I suoi lavori sono fatti con la materia del sogno e come il sogno l’analogia basa il suo senso nella ubiquità dei soggetti che vivono l’invisibilità delle loro energie. Se il nero o il blu – come “in fondo al mare” – sono netti e precisi, le diverse tonalità sono usate a piccole dosi e a contrasto, quasi sempre a segnare una scansione, un ritmo che conduca lo sguardo verso un altrove. Se in alcune opere come “Fecondazione”, è indicato dalle piume che segnano la possibilità di un connubio, in altre avvolgono come polvere di vetro uova simbolicamente connotate. In Amazzonia, una splendida piuma coloratissima – decorazione degli indigeni – ricorda antichi riti. Leggero e delicato è il suono del “Re della pioggia” come di piccole minuscole gocce, che, naturale corollario di questo mondo organico in cui i conflitti apparentemente tacciono come sospesi, si infrangono vibrando appena ci si avvicina. Il gioco ricomincia per un nuovo ciclo.

Gabriella Dalesio

locandina della manifestazione

AFRICA INCONTRI Conferenze, proiezioni di film e mostre documentarie

8 - 9 - 13 Maggio 1991

Con: Regione Abruzzo, Centro Servizi Culturali dell’Aquila, Biblioteca della Pace, Università dell’ Aquila, Federazione Italiana Circoli del Cinema , Circolo culturale “Il Quartiere”, Circolo Universitario del Cinema, Associazione Culturale Udoka. Comitato Promotore: G. Castorina, U. Dante, M. Falcone, M.T. Falzini, M.T. Mossa, L. Puca, J. Onyeca, E. Sconci

Senza titolo 10
Senza titolo 12
Senza titolo 5

O.M.I. OFFICINA MUSICALE ITALIANA Collaborazione con l' O.M.I. per il Festival “musica e scuola” Laboratori musicali per le scuole “Gli strumenti della fantasia”

Marzo - Maggio 1991

“Biografia” dell’ O.M.I.


Si costituisce come Ensemble Barattelli nel 1986 per volontà dell’Avvocato Nino Carloni, allora direttore artistico della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”. E’ Ensemble in Residence di uno dei borghi medioevali più belli d’Italia, Santo Stefano di Sessanio, situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso.

(dal sito www.officinamusicaleitaliana.it)


Experimentum Mundi di Giorgio Battistelli


“Experimentum Mundi” è “un’opera di musica immaginistica” – su testi scelti dall’Enciclopedie di Diderot e D’Alambert, per 16 artigiani (bottai, falegnami, pasticcere, selciaioli, muratori, fabbri, arrotini, scalpellino, calzolai), 4 voci (femminili), un percussionista e un attore (voce recitante dei testi) – da collocare, un’opera ogni volta da re-installare, da adattare e da ricreare, sia per gli artigiani che ne fanno parte [la cui storia è una storia nella storia], veri e propri musicisti-attori protagonisti in scena, sia per la complessità che prevede la sua realizzazione, in scena vi sono, infatti, tutte le loro attrezzature ed è riprodotto l’ambiente in cui essi operano. Vedere e sentire “Experimentum Mundi” dal vivo è senza dubbio un’esperienza magnifica che rapisce e stupisce. Stupisce la capacità di Battisteri di partire dal rumore, dal gesto, da quanto ha per millenni fatto parte del sentire quotidiano e farne suono vivo e armonico. Rapisce poi vedere all’opera mestieri e artigiani (quasi in via d’estinzione) che sono pura arte da contemplare. Ha poi dell’incredibile come tutto ciò diventi opera di teatro musicale. Gesto, rumore, azione, costruzione, diventano battute, note, suoni, pianissimi e fortissimi, all’interno di questa grande partitura immaginistica che è il mondo artigiano.

(dal sito http://italia.allaboutjazz.com)

Senza titolo 2

GIAMPIERO DURONIO Il popolo delle cose - 36 foto di Giampiero Duronio

16 - 28 Febbraio 1994

Chi fotografa forse evoca e paralizza in immagini gli spettri delle cose. O forse agisce sulla presenza individuando un’assenza. La poesia sottile della Fotografia non può ridursi soltanto ad un fatto formale -la Poesia della Fotografia sta nell’intuizione di chi guarda quel che è stato guardato – spezzando la feriale cecità che ci accompagna. E’ vero che fotografare vuole anche dire la storicizzazione ambigua dell’attimo -ma forse è altrettanto vero che è soltanto quello l’attimo che dovremmo guardare. E’ qui che nasce come un disagio perché infine è la Fotografia che ci guarda seminando un dubbio dal quale è possibile sottrarsi soltanto regredendo a quello stadio “primitivo” del “me” che visita quel che l’obiettivo ha già visitato. In questo subdolo gioco-di-parole l’immagine fotografica trova forse un’identità che approda – ribadendolo – al suo doppio mistero e al segreto che accomuna labirinticamente le cose: l’indecifrabilità sostanziale del mondo e la sua comprensione.

Gilberto Centi

Senza titolo 4