Il MU.SP.A.C. Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, nella convinzione che il museo non è riservato solo agli esperti, ma è un vero e proprio luogo di conoscenza, dove imparare tramite il contatto diretto con l’arte e gli artisti, organizza in collaborazione con gli studenti della Scuola di Didattica e comunicazione dell’arte dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, laboratori didattici creativi per gli alunni della Scuola Primaria Mariele Ventre.
Il progetto dal titolo “La città che vorrei”, allineandosi con il programma didattico, vuole porre l’attenzione sull’importanza della conoscenza della storia della città dell’Aquila.
Nel primo incontro svolto a gennaio, attraverso una lezione interattiva, gli studenti dell’Accademia hanno parlato dei primi insediamenti sul territorio, dei castelli medievali e della fondazione dell’Aquila; di Celestino V, della formazione dei quarti e delle chiese più importanti legate ad essi, della famiglia Branconio, di Margherita d’Austria, dell’invasione spagnola e di altri personaggi illustri che hanno animato la storia della nostra città.
Nei prossimi mesi seguiranno altri incontri in cui i bambini, dopo un brainstorming, saranno coinvolti in delle attività ludico-didattiche a tema. A conclusione del laboratorio, gli sarà chiesto di palare della loro esperienza in città (cosa fanno solitamente e cosa ricordano di piazze, parchi e monumenti) e di pensare a una personale idea di città, rappresentandola nella forma artistica che preferiscono. Ai bambini verrà, inoltre, fornito il materiale di supporto per la realizzazione della loro idea, per esporla successivamente al resto del gruppo.
I laboratori didattici creativi coinvolgono circa 120 alunni della Scuola Primaria Mariele Ventre e rientrano all’interno del progetto ANNUALE D’ARTE 2025, sostenuto dal Comune dell’Aquila.