7 Giugno 2002
Corso di formazione Multiculturalita’ – Pregiudizio – Educazione alla diversita’. Il Corso è stato svolto in collaborazione con il Centro Servizi del Volontariato della Provincia dell’Aquila e con l’associazione Culturale IRDEA Istituto per la Ricerca e la Documentazione Etno-Antropologica.
Gli stessi risultati del Corso sono stati presentati a Roma dalla Prof.ssa Rita Salvatore della Facoltà di Lettere dell’Università dell’Aquila nel VII Congresso Nazionale A.I.S.E.A. (Associazione Italiana per le Scienze Etno Antropologiche) dal titolo Intercultura e Mediazione Culturale – Immigrazione e stranieri, riferimenti empirici e analisi concettuali.
MOTIVAZIONE
Nell’ambito di una realtà sociale sempre più multiculturale, in una contemporaneità che sotto la spinta delle dinamiche della migrazione si va facendo sempre più complessa, discutere nelle realtà di volontariato, di diversità, pregiudizio, accettazione dell’Altro si pone come un problema di impellente ed ineludibile necessità, se si vuole che il mondo degli uomini cambi in direzione di un’umanità migliore di quelle che ci hanno preceduto.
OBIETTIVI
Attraverso un’analisi critica circa i concetti di uomo, di cultura, di razza, di società e mediante una riflessione approfondita sulle nozioni di diversità e di relativismo culturale, il corso si propone di individuare ed analizzare le principali cause che stanno alla base delle più diffuse pratiche della discriminazione (etnico-razziale, culturale, religiosa, sessuale); pratiche che nella misura in cui negano qualunque riconoscimento della dignità e dell’umanità dell’Altro, si oppongono a qualsiasi forma di integrazione su base paritetica. Attraverso una riflessione critica sulle motivazioni dei comportamenti sociali si vuole far pervenire i corsisti ad una demistificazlone e ad un superamento dei pregiudizi che inevitabilmente agiscono nei processi di interazione culturale, rendendone difficoltoso il dispiegamento.
Le modalità attraverso le quali l’uomo si rapporta con l’Altro, verranno esaminate attraverso l’ottica dell’antropologia e dell’arte, da sempre attente alla realtà sociale, partecipi delle vicende umane, testimoni e cronisti di usi, costumi, epoche e culture.
DESTINATARI
Il corso rivolge le proprie proposte formative a tutti i soggetti, pubblici e privati, operanti nel campo del volontariato e agli aspiranti volontari. Il numero massimo di partecipanti è di trenta unità.
METODOLOGIA DIDATTICA
Le lezioni si svolgeranno secondo un metodo didattico interattivo in grado di coinvolgere i corsisti in osservazioni critiche e dibattiti. A tal fine ci si avvarrà della proiezioni di audiovisivi e della lettura di materiale editoriale attinente alle tematiche trattate.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il corso sarà della durata complessiva di 50 ore di lezione, organizzate secondo moduli didattici ché inizieranno nel mese di giugno e riprenderanno nel mese di ottobre, dopo una pausa estiva.
Modulo A: Diversità, pregiudizio, stigma. L’approccio antropologico alla multiculturalità.
Prof. Emesto Di Renzo
Antropologia Culturale
Università dell’Aquila
Storia delle Tradizioni Popolari
Università di Roma “Tar Vergata”
Modulo B: L’Arte è/e la differenza
Prof. Enrico Sconci
Beni Culturali ed Ambientali Accademia di Belle Arti dell’Aquila
orario 17.00 – 19.30
Modulo C: L’uguale e il diverso. Strategie culturali per un dialogo tra uomini
Dott. Rita Salvatore
Cultore di disdpline D.E.A.
Università dell’Aquila
Modulo D: Donne, storie e pregiudizi Prof. Silvia Mantini Università dell’Aquila
ISCRIZIONI
Le iscrizioni al corso di formazione devono pervenire al MUSPAC o all’IRDEA a mezzo di fax o di posta elettronica, tramite l’apposito modulo di adesione, entro la data del 31 maggio 2002. Nel caso in cui le domande di iscrizione superino il numero di 30, le stesse saranno sottoposte alla valutazione di ammissibilità da parte di un’apposita commisione
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati ai candidati che avranno frequentato almeno 40 ore di corso e che avranno superato la prova finale di va lutazione.